
La disarmonia complessiva del volto non è dovuta solo a inestetismi delle singole componenti anatomiche come un naso troppo grande, un viso caratterizzato dai segni dell’invecchiamento. Talvolta anche gli zigomi o il mento possono determinare una disarmonia del viso in generale. La chirurgia plastica, in questi casi, ricorre a un aumento degli zigomi o al rimodellamento del mento in proporzione alle altre unità funzionali cercando di ripristinare l’equilibrio assente.
Esaminiamo singolarmente entrambi gli interventi.
MALAROPLASTICA/ZIGOMI
Per l’aumento di volume degli zigomi, si può intervenire in due modi:
– con la medicina estetica tramite l’uso di fillers riassorbibili in acido ialuronico iniettabili nella zona da trattare;
– con un piccolo intervento denominato Malaroplastica che dà un risultato duraturo e permanente.
In cosa consiste la Malaroplastica
Si pratica una piccola incisione (2 cm circa) all’interno delle guance-labbra, attraverso la quale si inseriscono generalmente delle protesi definitive in silicone nella regione zigomatica.
Cicatrici
L’intervento non lascia cicatrici visibili.
Perché aumentare gli zigomi
Un’anomalia di questa struttura ossea, può influire negativamente sull’estetica complessiva e sulle proporzioni tra le varie parti del viso. Per trattare atrofie o depressioni cutanee e ottenere un miglioramento della proiezione zigomatica e, quindi, della definizione del viso, si ricorre alla chirurgia plastica tramite il collocamento di protesi.
Quando eseguire l’intervento agli zigomi
L’intervento può essere eseguito dopo i 16 anni.
Visita specialistica
È fondamentale perché consente di capire quali siano le aspettative del paziente e di valutare in che misura siano realizzabili, spiegando quali risultati si possono ottenere nel caso specifico, ma soprattutto per una corretta analisi delle diverse proporzioni del viso.
Vantaggi
Miglioramento complessivo dell’aspetto e dell’armonia del viso.
Durata dell’intervento
1 ora
Anestesia
Normalmente è locale, con leggera sedazione.
Degenza
Non è necessaria
Effetti collaterali temporanei
Gonfiore, sensazione di indolenzimento, locale riduzione della sensibilità.
Convalescenza
L’aspetto del viso torna normale dopo circa 1 settimana.
Durata del risultato
Il risultato è definitivo.
MENTOPLASTICA
La mentoplastica è un intervento che può servire ad aumentare (mentoplastica additiva) o ridurre (mentoplastica riduttiva) il mento e donare così armonia al viso.
Può essere richiesta per:
– ridurre un mento grande e sporgente;
– correggere un mento asimmetrico;
– aumentare un mento sfuggente con protesi.
Perché ricorrere alla mentoplastica
Un mento sfuggente o irregolare può influire negativamente sull’estetica complessiva e sulle proporzioni tra le varie parti del viso.
Quando eseguire la mentoplastica
La mentoplastica può essere eseguita dopo i 16 anni.
Visita specialistica
È fondamentale per poter valutare con precisione il singolo caso e le diverse proporzioni tra le unità anatomiche.
Modalità di intervento
Si pratica un’incisione all’interno del labbro inferiore, attraverso la quale si rimodella il mento nel caso di riduzione dello stesso, o nel causo di mentoplastica additiva, mediante l’inserimento di una piccola protesi di silicone.
Cicatrici
L’intervento non lascia cicatrici visibili.
Vantaggi
Miglioramento complessivo dell’aspetto e dell’armonia del viso.
Durata dell’intervento
Da 30 minuti a un’ora.
Anestesia
Normalmente locale con sedazione.
Degenza
Non è necessaria
Effetti collaterali temporanei
Riduzione della sensibilità, gonfiore, sensazione di rigidezza
Convalescenza
Per 3-4 giorni è necessario portare una medicazione leggermente compressiva. L’aspetto del viso torna normale dopo circa 15 giorni.
Durata del risultato
Il risultato è definitivo
Se avete domande o volete maggiori chiarimenti, potrete compilare il form sottostante o prendere un appuntamento con il Dott. Nicola Standoli tel. 06/32479510