Stop alle rughe intorno alla bocca conosciute come “codice a barre”. Ecco alcuni rimedi
L’avanzare dell’età, lo stress, il dormire poco e male, il fumo, la poca idratazione e altre cause, possono favorire la formazione di quelle fastidiose rughette che si formano intorno alla bocca conosciute come “codice a barre”. Come eliminarle? Lo abbiamo chiesto al Dr. Nicola Standoli che ci ha spiegato alcuni rimedi rapidi e indolore per un risultato naturale e duraturo.
Che cos’è il cd. “codice a barre”
Per “codice a barre” si intende la formazione di rughe verticali a livello del filtro buccale (zona compresa tra le narici e il contorno del labbro superiore). Queste rughe sono correlate alla contrazione del muscolo orbicolare della bocca e sono più accentuate in pazienti di mezza età e nei fumatori.
Come possono essere trattate queste rughe?
Un rimedio efficace e indolore è il trattamento off-label con tossina botulinica utilizzata nella porzione più superficiale del muscolo che ne limita la contrazione rendendo meno visibili queste rughe. Un trattamento, a nostro parere molto efficace, è l’uso dei fili riassorbibili di biostimolazione che inseriti perpendicolarmente al decorso delle rughe, permettono a lungo termine, una distensione della cute e la stimolazione fibroblastica nella produzione ex novo di collagene ed elastina.
Che durata hanno questi trattamenti? Vanno ripetuti nel tempo?
Il trattamento con tossina botulinica può essere ripetuto due o massimo tre volte all’anno.
Il trattamento con i fili, invece, è ripetibile anche due volte a distanza di poche settimane. Fino al raggiungimento dell’obiettivo, i fili hanno un riassorbimento totale dopo 6 mesi e, una volta riassorbiti, non si torna mai alla situazione di partenza grazie alla produzione di collagene ed elastina dei fibroblasti stimolati dai fili stessi.